Il sito laviarte.it è realizzato per essere visualizzato su una vasta tipologia di monitor desktop e dispositivi mobile, tuttavia alcune funzionalità non sono supportate da Explorer (e non lo saranno in futuro). Ti invitiamo quindi, ad installare un browser più moderno, performante e sicuro come ad esempio Google Chrome (Scarica Google Chrome) o Mozilla Firefox (Scarica Mozilla Firefox).
Grazie

  • Eng
  • Deu
  • Un unico obiettivo condiviso

    La passione che dedichiamo giorno dopo giorno nei nostri vini è frutto della condivisione di un progetto comune fatto di Vino e di Persone.
    Creato nel rispetto, nutrito in un un territorio duro, aspro, difficile ma allo stesso tempo capace di grandi soddisfazioni.

    Parlando di sostenibilità…

    Il termine sostenibilità è sulla bocca di tutti, che si tratti di ambiente, economia, società.  Tante sono le parole che si sono dette e scritte sull’argomento ma non sempre sono corrisposte ai fatti.  Noi l’abbiamo presa sul serio, in particolare nei confronti dell’ambiente. È stato un percorso lento ed impegnativo che ci ha visti in molti anni di lavoro introdurre attenzioni non solo ai particolari del vigneto, ma anche e soprattutto a ciò che lo circonda e a chi lo vive. L’attenzione è per il suolo e per il variegato mondo biologico che beneficia di un atteggiamento rispettoso e consapevole. È proprio la consapevolezza del fare il meglio che possiamo che ci ha spinti, negli anni, a ridurre gli interventi al minimo, a rispettare i terreni senza lavorarli ma favorendo la flora spontanea, a eliminare il diserbo chimico. Tutto ciò per puntare all’equilibrio degli elementi naturali. 

    I nostri vigneti hanno più di 40 anni, sono sani e robusti e continuano a produrre eccellenze perché vivono in un ambiente sano che, lentamente come lento è stato il lavoro da noi svolto, è entrato in equilibrio. Si può dire che il vigneto non lo coltiviamo, nel senso stretto agronomico, ma lo manteniamo nel suo contesto ambientale unico che cerchiamo di salvaguardare in ogni sua parte. L’ultimo passo di questo percorso, fatto di lavoro talvolta difficile e di lento affinamento della sensibilità, è stato il recente avvio alla conversione certificata al metodo biologico, passaggio per formalizzare l’orientamento già seguito e migliorato nel corso delle annate. Siamo contenti del lavoro e dei progressi fatti fino ad adesso, ma con consapevole entusiasmo sappiamo che c’è ancora una lunga strada da percorrere. Continueremo quindi a cercare sempre di tradurre in pratica la parola sostenibilità.