Il sito laviarte.it è realizzato per essere visualizzato su una vasta tipologia di monitor desktop e dispositivi mobile, tuttavia alcune funzionalità non sono supportate da Explorer (e non lo saranno in futuro). Ti invitiamo quindi, ad installare un browser più moderno, performante e sicuro come ad esempio Google Chrome (Scarica Google Chrome) o Mozilla Firefox (Scarica Mozilla Firefox). Grazie
É uno dei più importanti vitigni a bacca bianca del mondo, nato in Borgogna arriva in Friuli a metà dell’ottocento. La sua incredibile varietà di componenti aromatiche emerge in modi diversi a seconda dei terreni e dei climi dove viene coltivato.
Colore giallo paglierino carico, brillante. Profumo di frutta matura con sentori di vaniglia. Gusto secco, buona acidità di frutto che compiace in bocca, gran carattere, piacevole retrogusto armonico e persistente.
1.Scheda tecnica
Vitigno:Chardonnay 100%
Denominazione:D.O.C. Friuli Colli Orientali
Giacitura:vitigno situato a 90 m s.l.m., esposizione Est Sud-Est in terreno collinare di marne e arenarie di origine eocenica.
Vinificazione:in bianco, con spremitura soffice e fermentazione in acciaio a 16°-18°.
Affinamento:si affina sulle fecce per circa 8 mesi, poi in bottiglia per almeno un mese, prima della messa in vendita.
2.Abbinamento eno-gastronomico
Temperatura:servire a 10-12° C in calice ampio
Abbinamento:risotti, creme, minestre di brodo, piatti a base di uova e di pesce specie se grigliato, arrosti di carni bianche o semplicemente gran vino da aperitivo.
3.Ulteriori informazioni
Anno d’impianto:1982
Primo anno di produzione:1985
Gestione vigneto:inerbito, irrigato a necessità.
Metodi di difesa:lotta antiparassitaria integrata a basso impatto ambientale.
Modalità di raccolta:in cassetta, con selezione dei grappoli.