Il sito laviarte.it è realizzato per essere visualizzato su una vasta tipologia di monitor desktop e dispositivi mobile, tuttavia alcune funzionalità non sono supportate da Explorer (e non lo saranno in futuro). Ti invitiamo quindi, ad installare un browser più moderno, performante e sicuro come ad esempio Google Chrome (Scarica Google Chrome) o Mozilla Firefox (Scarica Mozilla Firefox). Grazie
Documentato già dal 1299, è forse il vitigno friulano più antico e la sua diffusione ha avuto successo solamente nella fascia collinare sui terreni più magri e asciutti. Di grappolo e acino grandi, si contraddistingue per il suo tipico colore giallo alabastrino.
Colore giallo paglierino brillante. Profumo ampio e sicuro, singolare, con delizioso sentore di scorzette d’agrumi, timo e pesca bianca. Gusto pieno e sicuro, delicatamente sapido e fresco, con una buona acidità, carattere tipico della Ribolla, che fa da spalla ad una buona struttura.
1.Scheda tecnica
Vitigno:Ribolla Gialla 100% (autoctono)
Denominazione:D.O.C. Friuli Colli Orientali
Giacitura:vigneto situato a 120 m s.l.m., esposizione Est Sud-Est in terreno collinare di marne e arenarie di origine eocenica.
Vinificazione:in bianco, con spremitura soffice e fermentazione in acciaio a 16° C
Affinamento:sosta di 7 mesi sulle fecce fini in vasche d’acciaio, poi almeno 1 mese in bottiglia prima della messa in vendita.
2.Abbinamento eno-gastronomico
Temperatura:servire a 10-12° C in calice ampio
Abbinamento:antipasti e primi di verdure, insaccati, molluschi, pesci delicati al vapore o alla griglia, formaggi freschi. Ottimo con frittata allo sclopit (piatto friulano), vellutata o risotto ai germogli primaverili, carpaccio di branzino, orata al vapore con salsa olandese.
3.Ulteriori informazioni
Anno d’impianto:1976 / 1979
Primo anno di produzione:1985
Gestione vigneto:inerbito
Metodi di difesa:lotta antiparassitaria integrata a basso impatto ambientale.
Modalità di raccolta:in cassetta, con selezione dei grappoli